Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'utilizzo dei cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Edizione 2018
Vai all'edizione 2023
- Home
- Il festival
- Anteprime
- Artisti
- Simone Al Ani & Niccolò Nardelli
- Antamapantahou
- BEV
- Carousel Equipe
- Luca Chieregato
- Cia Delà Prakà
- Circo Pacco
- Compagnia Lannutti & Corbo
- La Fiaberie
- Tatiana Foschi
- Giovanni Gaole
- Jashgawronsky Brothers
- Domenico Lannutti
- Limen Teatro
- Lumi - Il Drago Bianco
- Mi Linda Dama
- Moscow Circus Show
- Mr. Mostacho
- Niccolò Nardelli
- Pete O'Connell
- Otto Panzer
- The Tamarros
- Gioia Zanaboni
- Incanti
- Spazio Bambini
- Ballo
- Mostre
- Programma
- Info

Il Festival
Lonato in Festival, giunto alla sesta edizione, prosegue nel suo percorso di crescita, delineando sempre più le sue peculiarità culturali e artistiche.
Un festival che vuole proporre attraverso un linguaggio semplice ed immediato varie forme artistiche e contenuti culturali, capaci di dialogare tra loro e con una scenografia naturale dall'immenso valore storico: la Rocca visconteo veneta di Lonato del Garda.
Dal 2 al 5 agosto, nei suggestivi spazi del castello e del parco, si esibiranno formazioni di artisti di strada, circo contemporaneo, musica e gruppi etnici provenienti da più parti del mondo.
Non mancheranno i laboratori di giocoleria e d’arte per i bambini e due serate a ballo per gli appassionati del Tango Argentino e del Country.
Su prenotazione, i personaggi vissuti nella Casa del Podestà con il Senatore Ugo Da Como condurranno il pubblico alla scoperta della storia e dei tesori culturali della Fondazione Ugo Da Como.
Saranno inoltre presenti spazi relax con ambientazioni particolari, come la zona dedicata al salone da tè marocchino, il mercatino con bancarelle di spezie, profumi, ceramiche e ogni sorta di artigianato, con artigiani e artisti.
Per soddisfare il palato, accontentando tutti i gusti, verranno allestiti un ristorante vegano e uno tradizionale e vari stand di degustazione con arrosticini, pannocchie arrostite, crèpes, gelati, macedonie, frullati, birra e prodotti locali.